Le vacanze estive sono quasi terminate, cosa fare per trascorrere ancora un po’ di tempo con i figli in modo divertente e spensierato?
Arrivati a questo punto, molte t-shirt dei bambini porteranno sicuramente i segni delle cadute in bicicletta, delle scivolate sull’erba fatte giocando a calcio, dei salti sulle pozzanghere e delle battaglie con i fratelli a colpi di gelato al cioccolato. Invece di buttarle, perché non lasciarli liberi di personalizzarle a proprio piacimento?
Fase 1. La stampa
I bambini possono scegliere l’immagine che più preferiscono da una rivista o dal web e la sua collocazione sulla maglietta. A questo punto la palla passa alla mamma e al papà, che per sicurezza eseguiranno questa operazione in una stanza separata rispetto a quella in cui sono presenti i figli:
- Si prende il foglio con l’immagine stampata e si appoggia il lato del foglio su cui è presente l’immagine sul lato della maglietta sul quale si desidera che venga stampata;
- Si mette un cartone tra i due lati della maglietta, in modo che la foto non si trasferisca anche nel retro;
- Si imbeve un batuffolo di cotone con la trielina e lo si passa sul foglio, fino a che l’immagine non sarà completamente riprodotta sulla maglietta.
Fase 2. Le decorazioni
Spille, fiocchi, nastrini, bottoni, tutto è ammesso. Si possono utilizzare per incorniciare l’immagine, ma anche per darle dinamicità o tridimensionalità.
Fase 3. Il mood
Caratteri, parole, firme. L’importante è che attraverso la loro maglietta i bambini si sentano liberi di esprimere il proprio tono di voce. Anche gli scarabocchi sono di moda, quindi, cari genitori, anche se non sarà facile, è vietato dire “la stai rovinando” (anche solo pensarlo!).
Con questa tecnica anche magliette con qualche buchino o con qualche macchia ostinata possono essere recuperate, in modo semplice, veloce e dal risultato assicurato! E perché non applicarla anche su lenzuola e copriletti? Potrebbe essere un aiuto per far dormire i bambini nel proprio lettino, non pensate?
Avete altri suggerimenti per personalizzare il guardaroba e la cameretta dei bebè attraverso il riuso e il riciclo? Attendiamo le vostre idee!
Ti è piaciuta questa pagina?
Condividila sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o premi "+1" per suggerire questo risultato alle tue cerchie di Google+. Diffondere i contenuti che trovi interessanti ci aiuta a crescere. Grazie!
Tweet |
|